
Scavolini Diesel Social Kitchen
La cucina ormai non è solo più l’area in cui cucinare, ma rappresenta uno spazio dove chiacchierare amabilmente e costruire i rapporti interpersonali e sociali con gli altri membri della famiglia, oppure con gli amici. Partendo da questo concetto nasce la cucina Scavolini Diesel, frutto della collaborazione di due aziende sinonimo di professionalità ed affidabilità: Diesel Living e Scavolini.
La Scavolini Diesel Social Kitchen è un nuovo modo di interpretare la cucina, caratterizzata da uno stile minimal ed industrial dove elementi vintage e retrò si fondono con elementi moderni e contemporanei in un perfetto abbraccio che dà vita ad un design innovativo ma anche pratico, creando l’ambiente ideale per la convivialità.
Il modello viene ulteriormente impreziosito dalla ricercatezza dei materiali che, mixando sapientemente stili diversi, danno vita ad un viaggio sensoriale unico che parte dalla vista e si completa nel tatto e naturalmente negli odori che sprigiona la cucina.
Nei seguenti paragrafi ti indico le principali caratteristiche e peculiarità di questo modello e quanto costa una cucina di questo tipo?
Scavolini Diesel Social Kitchen: creatività al potere
La Diesel Social Kitchen è stata realizzata partendo dal concetto di creatività. La grande peculiarità di questa cucina è proprio la capacità di creare composizioni e combinazioni diverse, per realizzare ambienti variegati e personalizzati in grado di soddisfare ogni richiesta e necessità di natura pratica ed estetica.
In cucina la creatività deve però camminare di pari passo con la funzionalità, infatti questo gioiellino offre diversi elementi compositivi che si intrecciano perfettamente tra di loro per muoversi liberamente e velocizzare le operazioni in cucina. La progettualità si è quindi concentrata su idee semplici ma efficienti, come i monoblocchi, le colonne frigo e forno destinate all’area lavello che riducono l’ingombro e liberano spazi preziosi.

Cucina Diesel Social Kitchen
Cucina Scavolini Diesel Social Kitchen: a ognuno la sua cucina
Altro tratto tipico della Diesel Kitchen è la capacità di “cambiare pelle” a seconda delle esigenze degli utenti, che possono personalizzare la cucina secondo le loro preferenze e lo spazio a disposizione.
Carrelli, contenitori e tavolini freestanding danno l’opportunità di modellare e plasmare la cucina a proprio piacimento, cambiando la disposizione anche una volta a settimana per dare un’idea di dinamismo ed innovazione continua.
Gli oggetti vintage conferiscono quell’idea di vissuto e di intimità, come le grandi maniglie presenti una volta nelle vecchie dispense, gli acciai invecchiati ed i legni pregiati e lavorati. Meritano una menzione anche le boiserie, rivisitate in chiave moderna senza perdere il loro stile retrò, disponibili in diverse versioni per garantire la massima continuità stilistica.

Diesel Social Kitchen
Scavolini modello Diesel: alcune idee per personalizzare la cucina
La libertà interpretativa è uno dei tratti caratteristici della cucina, che infatti offre una vasta gamma di elementi compositivi che, fondendosi tra di loro, danno vita ad ambienti originali ed in grado di rispecchiare la personalità di ognuno.
I monoblocchi, che racchiudono colonne frigo, colonne forno e l’area per il lavello realizzati con ante in legno Ruxe Grey e ante in acciaio combinano un’estetica ricercata con la massima funzionalità.
Anche nei piccoli spazi la cucina si adatta perfettamente, anzi si esalta mostrando tutto il suo potenziale e valorizzando ogni singolo dettaglio. Ne è un esempio perfetto il modello in rovere laccato nero tempera opaco, acciaio “Spotless Metal” e vetro. Accostamenti inediti e materiali diversi per un effetto “wow” assicurato.
Per chi ama il “total look” ecco il modello mono-tono con finitura Ruxe Wood, che racchiude lo zoccolo delle basi e colonne e la boiserie dietro i pensili in acciaio e vetro. Molto suggestive le colonne frigo, dotate di due grandi maglie in acciaio che si ispirano alle vecchie dispense in arte povera.

Diesel Social Kitchen
Quanto costa una cucina Diesel: prezzo
Il modello Diesel può essere composta da diversi materiali, accessori e finiture quindi è molto difficile stabilire con esattezza un prezzo. Orientativamente si parte da circa 9.000 euro. Nel prezzo però sono già compresi alcuni elettrodomestici ed accessori.
Il modello Diesel comprende il forno statico, elemento imprescindibile per ogni cucina. Altro elettrodomestico ormai irrinunciabile è la lavastoviglie, che è infatti presente nella cucina. Da segnalare la presenza di una cappa a parete, caratterizzata da un design gradevole ed originale, capace di aspirare rapidamente fumi ed odori e garantire il massimo comfort abitativo.
La cucina è dotata di un piano cottura a gas di ottima qualità, al quale si può abbinare un lavello integrato con linee essenziali e pulite e materiali pregiati e funzionali.