Il living, inutile dirlo, rappresenta la nostra casa: ne è l’immagine, lo specchio in cui si riflettono la nostra personalità e le sensazioni che vogliamo trasmettere agli altri, accolti proprio in questo luogo addetto da sempre alla convivialità e al relax.
Il soggiorno, poi, più di ogni altro ambiente della casa, forse è quello che più si presta ad una ricercata personalizzazione stilistica, complice anche il fatto che parlare di arredo per il tuo living significa fare riferimento ad una vasta gamma di elementi: divani, pareti attrezzate, tavolini, madie, poltrone, punti luce etc.
Come per la cucina, sono tanti gli stili che puoi scegliere per il tuo salotto, da quello moderno a quello classico, passando per il rustico, il retrò, l’industrial , minimalista. Ma a cosa dobbiamo prestare realmente attenzione per arrivare ad avere una zona giorno funzionale e comoda, oltre che bella?
Quello che mi sento di dirti in qualità di arredatrice d’interni è che il colore è assolutamente un aspetto da non trascurare nella composizione del tuo living. I colori chiari, lo sappiamo, donano sicuramente luminosità e ampiezza alla casa, ma ci sono anche tinte più forti (il grigio, ad esempio) che, se usati con criterio, riescono a conferire eleganza all’ambiente senza incupirlo.
Altro fattore di primaria importanza è sicuramente la razionalizzazione dello spazio: troppi mobili, o troppi pochi non giocano sicuramente a tuo favore nel rendere il tuo soggiorno un posto accogliente. Ci sono gli elementi necessari? E ce ne sono di superflui? E’ comodo muoversi nel tuo living, sia esso ampio o di piccola metratura?
Partiamo dal sovrano indiscusso di questa zona della tua casa: il divano. Elemento imprescindibile di qualsiasi salotto, è anche il primo arredo ad essere scelto. Due o tre posti, oversize, con chaise longue o senza, di p elle o tessuto: quello che conta è che sia pratico e che assolva fedelmente al suo compito: contribuire al tuo relax. Certo, anche l’occhio vuole la sua parte, ma sul mercato sono ormai tantissimi i modelli che coniugano design e comfort.
Altro elemento di una certa rilevanza, sia per la funzionalità che per il suo valore estetico, è la parete attrezzata, disponibile in pressoché infinite varianti. Progettate per sostituire contemporaneamente credenza, libreria e porta-tv con un unico mobile, offrono una soluzione pratica e estremamente personalizzabile per contenere libri, servizi per la tavola ecc, suppellettili ecc.. Con il sistema modulare, poi, si possono sfruttare al massimo gli spazi e ottenere composizioni praticamente su misura.
Che manca? Ma il tavolino! Classico, moderno, vintage…basta scegliere un modello originale, in accordo con il resto dell’arredamento o che si distingua totalmente da esso. Puoi sceglierlo basso o all’altezza dei braccioli del divano et voilà: pratico (per poggiarci qualsiasi cosa, libri, vasi..) e utile per caratterizzare la stanza e renderla più ‘calda’, vissuta.
Ed eccoci alla fine: non rimane che rendere completamente nostra la stanza con complementi e accessori. Puoi sbizzarrirti con quanto di utile e non che più ti piace, in base ovviamente ai colori e allo stile della stanza: quadri, tappeti, cuscini, vasi.
Ti ho già spiegato, inoltre, sempre su queste pagine, quanto sia importante illuminare bene un ambiente. Quindi, oltre alla luce a soffitto o a parete, nel tuo living non possono mancare lampade da terra o da appoggio, per una luce che crei atmosfera o favorisca il relax.
Vuoi farti un’idea del soggiorno che più potrebbe somigliarti? Vieni a dare un’occhiata alla selezione di living Scavolini esposta nel nostro show room di Boccea! Ti aspetto!
Giusy, architetto di Aurelia Arredamenti
Leggi anche: “Come scegliere la cucina: le pillole di Aurelia Arredamenti”
Leggi anche: #lacucinafunzionale
Leggi anche: #lacucinaeconomica
Leggi anche: #lacucinaprestigiosa
Leggi anche: #attentiallacappa!
Leggi anche: #glielettrodomestici
Leggi anche: #illuminazione
Leggi anche: #ilpianocucina
Leggi anche: #adognunoilsuostile
Leggi anche: #lefiniture
Leggi anche: #eildivano?
Leggi anche: #ilbagno
Leggi anche: #iltavolo
Vuoi parlare direttamente con i nostri interior designer?
Contattaci!