Hai comprato casa e finalmente vuoi sbizzarrirti arredandola a tua immagine e somiglianza? Ti piacerebbe investire su stile, originalità, qualità ma…il budget è risicato? Nessun problema: con i miei consigli e qualche piccola astuzia riusciremo a dare vita ad una cucina bella, funzionale, di design e…economica. Insomma, proprio come la vuoi TU.
Innanzitutto posso dirti la stessa cosa che ripeto indifferentemente a tutti i clienti che vengono a trovarmi nel nostro showroom: il valore di una cucina non è dato dal numero dei mobili o degli accessori che la compongono, ma dallo stile e dalla funzionalità delle sue componenti d’arredo, come ti ha spiegato la mia collega Eleonora nella precedente #pillola.
La prima regola da rispettare, dunque, sarà quella dell’essenzialità, principio peraltro su ci su basa lo stile contemporaneo delle cucine moderne. Con pochi mobili di buona qualità e una particolare attenzione alla luce e ai colori si può ottenere ad esempio uno stile molto nordico, basato sul principio del less is more, adatto sopratutto alle giovani coppie.
Le soluzioni in laminato, poi, senza legno, conferiscono un effetto molto minimal e ricercato alla cucina: potremmo a questo punto optare per una cucina lineare, disposta lungo tutto una parete: elettrodomestici sotto il piano di lavoro, pensili sopra. Oppure potremmo scegliere una cucina a binario, disposta su due pareti: diverse possibilità di configurazione per soddisfare la tua necessità di funzionalità e, allo stesso tempo, personalizzazione.
Ovviamente, credo tu lo sappia già, una delle principali discriminanti del prezzo di una cucina è sicuramente il materiale di cui è costituita: il mio consiglio è quello di cercare il giusto compromesso tra convenienza e qualità. Come ti ho brevemente anticipato sopra, decidere per un laminato potrebbe essere un’idea vincente.
Questo materiale viene considerato un materiale ‘povero’, scadente, ma è un mito che va sfatato: bisogna sapere quale laminato comprare. E, anche qui, io posso aiutarti. I laminati cambiano in base alla lavorazione e alle resine: un composto antistatico e omogeneo (che possiamo ad esempio usare sia per le ante che per i top) è in grado di garantire resistenza ad urti, alti livelli di impermeabilità e grande praticità. Un materiale competitivo, insomma, che è possibile utilizzare anche per il top.
Dove invece non posso chiudere un occhio sulla qualità è la minuteria: le cerniere, i blocchi delle ante e gli scorrimenti dei cassetti. Particolari che a primo acchito potrebbero sembrarti irrisori, ma che invece consentiranno alla tua cucina di durare più a lungo nel tempo, garantendo un buon funzionamento delle aperture.
Altra cosa che potremmo fare per dare un tocco di originalità e classe alla tua cucina senza dare fondo ai risparmi è giocare un po’ con l’effetto pieno-vuoti, usando carrelli, mensole, scaffali a giorno: un piccolo stratagemma che donerà alla tua cucina un sapore industrial e allo stesso tempo retrò, rendendola dinamica e unica.
Ma sono ancora tanti gli accorgimenti che possiamo usare per far sì che la TUA cucina esprima il meglio di sé in termini di qualità, design, praticità e stile…vieni a trovarmi in uno dei nostri show room: insieme creeremo ciò che hai sempre voluto, ad un costo che non ti aspetti.
Parola di Claudio.
Claudio, interior designer di Aurelia Arredamenti
Leggi anche: “Come scegliere la cucina: le #pillole di Aurelia Arredamenti”
Leggi anche: #lacucinafunzionale
Leggi anche: #lacucinaprestigiosa
Leggi anche: #attentiallacappa!
Leggi anche: #glielettrodomestici
Leggi anche: #illuminazione
Leggi anche: #ilpianocottura
Leggi anche: #adognunoilsuostile
Leggi anche: #lefiniture
Leggi anche: #living
Leggi anche: #eildivano?
Leggi anche: #ilbagno
Leggi anche: #iltavolo
Vuoi parlare direttamente con i nostri interior designer?
Contattaci!