E’ sicuramente il punto di incontro della tua casa, l’elemento intorno al quale condividi non solo pasti e bevande, ma anche decisioni, esperienze, sensazioni, progetti o, semplicemente, chiacchiere. Senza contare che molto spesso diventa postazione di lavoro o piano per innumerevoli attività. Avrai già capito di che parliamo: il tavolo, uno degli arredi più importanti della casa, sia per la sua funzione, sia per la sua capacità di caratterizzare lo stile della tua cucina.
In questo caso, concorderai con me, nonostante l’estetica abbia la sua rilevanza, sono altri gli aspetti da tenere in considerazione quando ci si trova a dover scegliere il tavolo: viste le molteplici esigenze che spesso è chiamato a soddisfare (a volte anche base per stirare!), questo mobile dovrà essere resistente, sia alle sostanze aggressive, sia agli eventuali urti.
E così arriviamo alla prima questione: che materiale scegliere per il proprio tavolo? Certamente con il legno – sia esso massello o laccato o laminato – si va sempre sul sicuro: è un materiale naturale, igienico, resistente e contribuisce a creare un ambiente caldo e accogliente.
Anche l’acciaio si presta bene all’utilizzo in cucina – soprattutto se lo stile che hai scelto è prettamente moderno, nonostante questo materiale sia soggetto ad usura molto più del legno – così come la resina, che è possibile scegliere in diverse tonalità.
Un discorso a parte andrebbe fatto per il vetro, non proprio indicatissimo se si ha una famiglia numerosa che abitualmente vive molto la cucina, utilizzando il tavolo per funzioni diverse. Una buona idea, invece, è optare per un tavolo fatto ‘su misura’ con lo stesso materiale del piano della cucina, tanto più se questo è in marmo, granito o in Okite, materiale molto in voga sia perché bello, sia perché assolutamente resistente e facile da pulire.
E lo stile? La forma? Certo, anche l’occhio vuole la sua parte e quindi anche il tavolo dovrà rispondere ai tuoi gusti e adattarsi al resto dell’arredamento. Ma essenzialmente la forma e le dimensioni del tuo tavolo dipenderanno dalla quantità di spazio a disposizione nella tua cucina.
Se la stanza è spaziosa, potrai concederti un’ampia gamma di modelli: dall’elegante tavolo ovale al più classico fisso rettangolare di grandi dimensioni. La forma tondeggiante ammorbidisce un po’ la rigidità di una cucina lineare e rende più suggestivo lo spazio, ma le forme rettangolari sono in genere più amate in quanto più pratiche, facilmente adattabili a diversi stili e in grado di dare carattere all’ambiente.
Diverso è il discorso per le cucine di dimensioni ridotte: qui bisognerà stare attenti a non ingombrare lo spazio vitale della cucina e, contemporaneamente, a soddisfare le esigenze di funzionalità e comodità.
In questi casi la soluzione migliore, per guadagnare più spazio, è quella di scegliere un tavolo ovale o quadrato ma allungabile se la stanza è profonda e stretta, o un tavolo a ribalta o a scomparsa se l’ambiente è davvero ristretto.
Il consiglio finale, invece, rimane sempre lo stesso: per evitare errori rivolgiti sempre ad un/a esperto/a in progettazione di cucine, così da capire insieme dimensioni, forme e materiale più idoneo alla tua casa. Io sono qui, ti aspetto!
Giusy, interior designer di Aurelia Arredamenti
Leggi anche: “Come scegliere la cucina: le pillole di Aurelia Arredamenti”
Leggi anche: #lacucinafunzionale
Leggi anche: #lacucinaeconomica
Leggi anche: #lacucinaprestigiosa
Leggi anche: #attentiallacappa!
Leggi anche: #glielettrodomestici
Leggi anche: #illuminazione
Leggi anche: #ilpianocucina
Leggi anche: #adognunoilsuostile
Leggi anche: #lefiniture
Leggi anche: #eildivano?
Leggi anche: #living
Leggi anche: #ilbagno
Vuoi parlare direttamente con i nostri interior designer?
Contattaci!