L’abbiamo ripetuto più volte nelle nostre #pillole: nella TUA cucina devi sentirti a tuo agio. Deve essere un luogo in cui a farla da padrone sono le emozioni, un luogo che rispecchia la tua personalità, il tuo gusto estetico, IL luogo per eccellenza in cui sentirsi veramente a casa.
Scegliere lo stile della tua cucina vorrà dunque dire dare un’impronta all’intera abitazione e, lo capisco, molte volte può rivelarsi un’impresa non proprio semplice. Magari una breve panoramica dei diversi tipi di cucina e delle tendenze più in voga negli ultimi anni potrebbe fornirti qualche idea per un arredo più in sintonia con i tuoi desideri e le tue esigenze.
Hai un animo romantico? Un carattere deciso? Ami tutto ciò che ha un sapore retrò? Oppure sei una persona pratica, che preferisce l’essenzialità? Trova la cucina che più ti assomiglia! Ecco le principali tipologie.
Cucina moderna
Linee pulite, sobrietà, funzionalità, tecnologia sono le parole chiave che caratterizzano lo stile moderno. Gli elementi d’arredo sono discreti, progettati per essere altamente pratici, senza trascurare il design che è lineare, minimal e dà molto risalto all’innovazione tecnologica, con elettrodomestici di ultima generazione e materiali di qualità. I colori sono declinati in nuance tenui, neutre, come il bianco, il beige, il grigio con un’incursione, ogni tanto, di dettagli colorati. Elemento spesso presente in una cucina moderna è l’isola o la penisola, che coniuga design e funzionalità. Uno stile dedicato a chi vuole una casa di tendenza, ma ergonomica e proiettata verso il futuro.
Cucina classica
Uno stile senza tempo. La cucina classica predilige colori caldi come il panna, il rovere, il beige e il legno come materiale predominante. I dettagli spesso sono in ceramica (i pomelli, ad esempio), in acciaio o in vetro e contribuiscono a creare un ambiente caldo, accogliente, più decorato rispetto al moderno. La tradizione regna sovrana e la cucina assume un carattere rassicurante, rilassante: altro elemento principe è infatti il tavolo, simbolo di convivialità, di riunione familiare. Uno stile dedicato a chi ama riscoprire sensazioni di un tempo passato, senza rinunciare al comfort.
Cucina country
Creare un’atmosfera accogliente, avvolgente, da casa di campagna, è quello che si prefigge chi sceglie questo stile. L’ambiente sarà caratterizzato da toni pastello, chiari, delicati, dal tocco british. Il legno – quercia, mogano, massello – e la pietra sono gli elementi principali, declinati con linee morbide e spesso in contrasto cromatico con le pareti. Una spiccata attenzione è riservata all’illuminazione, in grado di infondere una sensazione di diffuso calore. Uno stile dedicato a chi ha un animo romantico e predilige una vita all’insegna della semplicità.
Cucina industrial
Qui l’imperfezione è la regola. Agli antipodi rispetto al country, questo stile tende a regalare un impatto visivo connotato da freddezza, con la presenza di pochi elementi. L’acciaio è il materiale d’eccellenza, accompagnato spesso da altri metalli come la latta, il ferro, l’alluminio, mentre i colori dominanti sono il grigio, il bianco e il nero. Pareti rigorosamente grezze e linee essenziali e finiture opache regalano all’ambiente un tocco di raffinatezza e di classe, insieme agli arredi che puntano al massimo della funzionalità. Uno stile dedicato a chi ama gli spazi grandi e i loft e coltiva un immaginario artistico post-industriale.
Hai bisogno di saperne di più sui vari stili di cucina?
Vieni a trovarmi in uno dei nostri Show room!
Valentina, interior designer di Aurelia Arredamenti
Leggi anche: “Come scegliere la cucina: le pillole di Aurelia Arredamenti”
Leggi anche: #lacucinafunzionale
Leggi anche: #lacucinaeconomica
Leggi anche: #lacucinaprestigiosa
Leggi anche: #attentiallacappa!
Leggi anche: #glielettrodomestici
Leggi anche: #illuminazione
Leggi anche: #ilpianocucina
Leggi anche: #lefiniture
Leggi anche: #living
Leggi anche: #eildivano?
Leggi anche: #ilbagno
Leggi anche: #iltavolo
Vuoi parlare direttamente con i nostri interior designer?
Contattaci!