
Etichette_elettrodomestici_Aurelia_Arredamenti
Dal 1 marzo 2021 le nuove etichette energetiche in bella mostra sugli elettrodomestici in vendita sono diventate obbligatorie. Ti permettono di capire sia alcune caratteristiche del prodotto che il livello di consumo energetico. Cosa è cambiato rispetto alle precedenti? Come puoi interpretarle in maniera corretta?
Probabilmente hai già sentito parlare del fatto che l’Unione Europea ha deciso di sostituire le vecchie etichette che, anche a seguito di indagini tra i consumatori, sono risultate essere poco chiare e poco funzionali. Mettiamo nuove e vecchie a confronto, conosciamo meglio la normativa e diamo risposte a tutte le tue domande sull’argomento.
Nuove etichette energetiche normativa
La Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2019 dell’Unione Europea ha regolamentato e reso obbligatorie le nuove etichette nei negozi fisici come nelle piattaforme online. L’obbligo riguarda i paesi membri e implica che tutti i venditori espongano le prestazioni energetiche su ogni elettrodomestico in vendita. Possiamo racchiudere i prodotti oggetto della normativa in sei macro categorie: frigoriferi, tv e schermi, frigoriferi, lampade, lavastoviglie e lavatrici, oltre a prodotti affini. La normativa, già aggiornata nel dicembre 2020 con Regolamento Delegato dell’Unione Europea n. 340, prevede che la nuova etichetta energetica sia basata su una scala da A a G.
L’entrata in vigore è dal 1 marzo 2021 anche se i venditori possono continuare ad esporre prodotti con la vecchia etichetta fino al limite massimo del 30 novembre 2021. A partire dal giorno successivo, quindi 1 dicembre 2021, le etichette applicate ed esposte devono essere necessariamente quelle nuove.
Nuove etichette energetiche confronto
Sapresti spiegare la differenza tra A+, A++ e A+++? Pochissime persone sono riuscite a non andare in confusione davanti a queste vecchie indicazioni di classe energetica. La scala da A+++ a G non ha aiutato molto i consumatori a poter riconoscere davanti ad un elettrodomestico quanto potesse essere sostenibile e i suoi potenziali consumi. In sintesi, poca chiarezza e difficoltà di lettura che dovevano essere modificate.

Etichette_elettrodomestici_Aurelia_Arredamenti
Confronto vecchie e nuove classi energetiche
Dato che sono stati modificati anche i criteri di valutazione del consumo energetico, è molto difficile indicare in una tabella la corrispondenza tra le vecchie e le nuove lettere. Ad ogni modo, i + precedentemente usati sono stati eliminati. La scala attuale va da A a G anziché da A+++ a D. Quindi, quello che potrebbe sembrare un declassamento di un elettrodomestico, semplicemente è solo una nuova classe. Per fare un esempio, un prodotto che in passato era di classe A+++ oggi potrebbe avere in etichetta una C.
Indicativamente, queste sono le vecchie e nuove classi energetiche a confronto:
Classe A+++: attualmente corrisponde alla Classe A;
Classe A++: ora è la Classe B;
Classe A+: è diventata la nuova Classe C;
Classe A: corrisponde alla nuova Classe D;
Classe B: ora è Classe E;
Classe C: corrisponde alla Classe F;
Classe D: nuova Classe G.
Etichetta energetica 2021 come riconoscerla
Oltre alle differenti classi energetiche di cui ti abbiamo già parlato, sulla nuova etichetta può saltare facilmente all’occhio la presenza di un codice QR. Inoltre, viene indicata anche una scala che permette di conoscere la classe di emissioni sonore dell’elettrodomestico. Va da A a D e mentre nel primo caso il valore è inferiore a 30 dB, in classe D si superano i 42 dB.

Etichette_elettrodomestici_Aurelia_Arredamenti
Etichette_elettrodomestici_Aurelia_Arredamenti
Progetto BELT
Il Progetto BELT dell’Unione Europea ha proprio lo scopo di aiutare i consumatori a fare delle scelte di acquisto maggiormente consapevoli, anche in quanto ad ecosostenibilità. Il portale online raccoglie informazioni sulle nuove etichette e permette ai venditori di rimanere aggiornati sulla normativa e sulle attività organizzate dal Progetto stesso.
Bonus mobili nuova etichetta energetica
Ora che le classi A+++ sono state eliminate si può usufruire ugualmente del bonus nuova etichetta energetica? Certo che sì! La detrazione è pari al 50 % sul totale della spesa di grandi elettrodomestici effettuata nel 2021. Da quando le classificazioni energetiche sono cambiate, come facciamo a sapere se il prodotto acquistato possiede i requisiti per ottenere la detrazione?
Considera che la classe A+ menzionata nel decreto bonus mobili 2021 corrisponde attualmente ad una nuova classe C.
Tutti gli elettrodomestici che rientrano nella classe energetica A rimangono quelli dal minor consumo energetico e dal minor inquinamento acustico.
Fai riferimento alla tabella di classi energetiche a confronto indicata sopra per capire la corrispondente classe di consumo dell’elettrodomestico da te acquistato.
Se hai bisogno di acquistare elettrodomestici di alta gamma, visita il nostro STORE di Via Gallia.