Cosa non passa mai di moda secondo te? Secondo me i ricordi, la memoria o alcuni comportamenti quasi innati, istintivi. Come sedersi attorno a un tavolo e chiacchierare davanti a un caffè, o rientrare a casa e sentire un profumo particolare. O ancora farsi sommergere dal frastuono delle voci durante la solita cena con tutta la famiglia per un’occasione speciale o durante qualche festività.
E una cosa hanno in comune questi momenti di vita, un luogo: la cucina. Fulcro della casa, questa stanza viene sicuramente ancora più enfatizzata nel suo ruolo di spazio dedicato allo stare insieme, alla condivisione, dalla scelta di arredarla con uno stile classico.
Le cucine di gusto classico sono legate al concetto di tradizione: richiamano alla mente madri e nonne intente a cucinare, colori caldi, sensazioni appaganti. In una cucina classica l’occhio si posa sul legno massiccio, materiale principe, e sul marmo o sulla pietra del piano da lavoro. Resistenza e bellezza senza tempo.
Le finiture – lucidatura e laccatura – sono studiate in modo da esaltare l’essenza stessa del legno, mentre dettagli come maniglie anticate o pomelli in ceramica, conferiscono all’ambiente un tocco di romanticismo retrò. Ci sono poi degli elementi che non possono proprio mancare in una cucina classica: il tavolo da pranzo, ad esempio, ampio e contornato da sedie o panche, che non potrebbe mai essere sostituito dalle isole o penisole che contraddistinguono lo stile moderno.
O vetrinette e ante a vetro, dove riporre ed esporre servizi di piatti o bicchieri di ottima fattura. E poi le credenze, madie e piani di lavoro dove impastare, sfornare, creare. Il fulcro dell’ambiente sarà infatti la zona cottura, attorno alla quale solitamente si sviluppa la geometria della cucina classica.
Gli elettrodomestici sono genericamente a incasso, e non a libera installazione, perché questi ultimi – a causa delle finiture metalliche – conferiscono un tono più moderno al contesto. Forno e frigorifero saranno invece incassati dentro le ante di legno, di modo da ottenere continuità con lo stile di tutta la stanza.
Perchè, come ripetiamo spesso, la cucina deve essere sì scenografica, ma soprattutto deve coniugare all’estetica la massima funzionalità. Deve appagare l’animo di chi ama le rifiniture pregiate, i dettagli e la qualità. La cucina classica, insomma, deve saper essere bella e durare nel tempo.
Anche tu ti sei lasciata/o conquistare dal fascino di questo stile elegante e nostalgico? Anche tu vuoi sentirti coccolato dentro una cucina che parla di tradizione, solidità e un passato intramontabile? Se la risposta è sì, ti aspettiamo nei nostri show room per farti conoscere le nostre più belle cucine classiche.
Leggi anche: “Come scegliere la cucina: le pillole di Aurelia Arredamenti”
Leggi anche: #lacucinafunzionale
Leggi anche: #lacucinaeconomica
Leggi anche: #lacucinaprestigiosa
Leggi anche: #attentiallacappa!
Leggi anche: #glielettrodomestici
Leggi anche: #illuminazione
Leggi anche: #ilpianocucina
Leggi anche: #adognunoilsuostile
Leggi anche: #lefiniture
Leggi anche: #eildivano?
Leggi anche: #living
Leggi anche: #ilbagno
Leggi anche: #iltavolo
Leggi anche: #lacucinamoderna
Vuoi parlare direttamente con i nostri interior designer?
Contattaci!
Conosci qualcuno che deve leggere questo articolo, condividilo con lui – trovi i tasti qui sotto – .
Vedrai…ti ringrazierà!