AURELIA ARREDAMENTI - NUMERI 1 A ROMA, PARTNER UFFICIALI SCAVOLINI
20 Dicembre 2022

Come allestire la tavola di Natale

Il Natale è una festività che piace davvero a tutti, sia per le tradizionali organizzazioni di pranzi deliziosi e cene stuzzicanti con i parenti, che per l’occasione di incontrare vecchi amici o conoscenti. Che sia per lo scambio di regali (gesto apprezzato soprattutto da giovani e anziani) che per una semplice riunione, poco importa: il Natale piace a tutti.

Una delle cose di cui si preoccupano maggiormente le nonne o le mamme d’Italia è proprio l’allestimento della tavola e del menù di Natale. Ogni anno si è sempre decisi a stupire i propri parenti e i propri ospiti con delle tavole sontuose ed eleganti, in modo da lasciare tutti a bocca aperta deliziando la vista grazie alle tradizioni che vengono tramandate di generazione in generazione.

Tradizioni che, dato l’arrivo della pandemia, sono tuttavia cambiate e mutate di conseguenza. Nonostante ciò non bisogna disperarsi quando si è a corto di idee: in questo articolo vedremo dei suggerimenti per allestire la tavola di Natale in modo semplice ma elegante.

Come allestire la tavola di Natale

L’atmosfera che riesce a trasmettere il periodo natalizio è sempre intima e calda: non a caso si tratta anche del periodo perfetto per passare del tempo in famiglia, e fare tante belle esperienze tutti insieme.

Una di queste esperienze potrebbe essere proprio l’addobbo dell’albero di Natale e della casa, oppure ideare un allestimento per la cena o il pranzo del 25 Dicembre.

Decorare una tavola a tema natalizio è più semplice di quel che si pensi. È possibile utilizzare degli oggetti che già si possiedono come ad esempio ghirlande, fiocchetti di raso color champagne, pigne o le classiche palline di natale (rigorosamente rosse).

Adesso vedremo 5 pratici consigli su come allestire la tavola di Natale.

Tovaglia

Per distinguersi dalla sua solita semplicità, la tavola per la giornata di Natale deve essere altrettanto addobbata, così come si è soliti fare per il resto della casa. La tavola è simbolo di unione e condivisione, ed è per questo che è molto importante saperla sistemare a dovere, evitando un effetto esagerato.

I colori che vengono consigliati per la tovaglia sono il rosso, colore natalizio per eccellenza, e il dorato, colore simbolo di abbondanza. Il consiglio è di far prevalere il rosso per evitare un effetto eccessivamente pomposo e stravagante.

Centrotavola

I centrotavola sono un must nelle decorazioni, soprattutto quando ci si riferisce al Natale. Ne esistono di ogni forma, dimensione, colore e materiale, e sono perfetti per ogni occasione se si vuole dare un tocco in più alla propria tavola.

Per la giornata di Natale ad esempio, è l’ideale optare per un centrotavola che richiami l’atmosfera natalizia, oppure sceglierne uno che si abbini bene con le decorazioni scelte in precedenza.

Per il pranzo di Natale sarebbe ottimo se si scegliesse un centrotavola con le candele, in modo da avere un’atmosfera più intima e quasi “romantica”. Oppure, se non si sopporta l’odore delle candele spente, è possibile acquistare dei centrotavola con delle lucine a led, potenzialmente a batteria, in modo da donare più luminosità alla tavola.

Segnaposto

Il segnaposto, oltre che avere uno scopo organizzativo per i propri ospiti, favorendo la conversazione in tavola, è anche un pretesto per sbizzarrirsi e mettere in atto la propria creatività. È possibile acquistare dei segnaposti già pronti, ma perché farlo quando si possono scegliere tutti gli elementi esatti in base alla propria palette di colori?

Crearli non è così difficile ed è anche piuttosto divertente: è possibile utilizzare ogni elemento a disposizione, dalle palline dell’albero di Natale ai fiocchetti, pigne dorate o argentate, aghi di pino o rametti di agrifoglio, creando un segnaposto in base alle proprie preferenze ed anche magari alla personalità dell’ospite che siederà a quel posto.

Piatti, bicchieri e posate

Il panico sopraggiunge sempre quando è il momento di scegliere i piatti, i bicchieri e le posate. Ma qual è la giusta impostazione e l’ordine da seguire?

Innanzitutto bisogna optare per dei bicchieri di vetro, sia per acqua che per vino. Ovviamente, in questo caso, sarebbe opportuno seguire la metratura del bon ton tradizionale. I piatti devono essere di un colore consono al colore principale della tavola, e le posate dovranno essere di buona qualità e mai di plastica.

Per quanto riguarda l’ordine da seguire per le posate:

  • A sinistra la forchetta;
  • A destra il coltello (con lama rivolta verso l’interno);
  • A destra il cucchiaio (se nel menù sono presenti zuppe).

La disposizione dei piatti:

  1. Sottopiatto;
  2. Piatto piano;
  3. Piatto da antipasto.

I piatti fondi vanno messi in tavola dopo aver finito l’antipasto, con l’arrivo del primo.

Per la preparazione dei bicchieri è invece necessario che siano principalmente due: uno per vino e uno per l’acqua, disposti al centro e tendenti alla destra.

Piante da abbellimento

Oltre alle classiche decorazioni floreali, come le pigne o l’agrifoglio, se si ha a disposizione una lunga e grande tavola è possibile inserire delle piccole piante di Stella di Natale, oppure delle Camelie in modo da donare all’ambiente domestico un bellissimo e delicato profumo di fiori.